Le "terre rare" sono un gruppo di 17 elementi chimici, essenziali per la tecnologia moderna e la transizione energetica. Nonostante il nome, non sono così rare, ma la loro estrazione e lavorazione sono complesse e costose.
A cosa servono?
Questi elementi hanno proprietà uniche, come il magnetismo e la conduttività, che li rendono indispensabili in molti settori:
Esempi di utilizzo:
Le terre rare in Italia:
L'Italia possiede giacimenti di terre rare, in particolare in Sardegna e Calabria. Tuttavia, l'estrazione è limitata per diverse ragioni:
Situazione attuale e prospettive:
Attualmente, l'estrazione di terre rare in Italia è limitata a progetti di ricerca e studi di fattibilità. Non esiste una produzione industriale significativa. A livello globale, la Cina domina il mercato delle terre rare, controllando gran parte dell'estrazione e della lavorazione.
Tuttavia, l'importanza strategica di questi materiali sta spingendo l'Italia e l'Unione Europea a cercare alternative per ridurre la dipendenza dalla Cina. Ciò include l'esplorazione di nuovi giacimenti, il miglioramento delle tecnologie di riciclaggio e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento.
Le terre rare sono essenziali per il futuro della tecnologia e dell'energia. L'Italia, pur avendo risorse, deve affrontare sfide significative per sviluppare un'industria estrattiva sostenibile e competitiva.