Guaina bituminosa. Riconoscerla, trattarla, smaltirla

15 aprile 2025

Riciclo della Guaina Bituminosa: Un Obiettivo Ancora Lontano?

Cos'è la Guaina Bituminosa e Come Riconoscerla

La guaina bituminosa si presenta generalmente come un manto flessibile, composto da uno strato di bitume modificato con polimeri, rinforzato internamente da un'armatura in fibra di vetro o poliestere. Può avere diverse colorazioni, spesso scure (nera, grigia, marrone) e può essere ricoperta superficialmente da graniglia minerale per proteggerla dai raggi UV. Durante una demolizione, la si può trovare adesa a superfici in calcestruzzo, legno o altri materiali da costruzione.


Sicurezza Prima di Tutto: I Passaggi Fondamentali

La rimozione della guaina bituminosa durante una demolizione deve avvenire in sicurezza per proteggere i lavoratori e l'ambiente circostante. Ecco alcuni step cruciali:

  1. Valutazione Preliminare: Prima di iniziare i lavori di demolizione, è fondamentale identificare la presenza di guaina bituminosa e valutare le sue condizioni. Potrebbe essere fragile, lacerata o contenere amianto (anche se meno comune nelle guaine più recenti). In caso di sospetta presenza di amianto, è obbligatorio seguire protocolli specifici e coinvolgere ditte specializzate per la bonifica.
  2. Utilizzo di Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): Gli operatori devono indossare DPI adeguati, tra cui:
  • Guanti da lavoro resistenti: per proteggere le mani dal contatto con il bitume e da eventuali bordi taglienti.
  • Occhiali protettivi: per evitare che schegge o frammenti entrino negli occhi.
  • Mascherina antipolvere: per proteggersi dall'inalazione di polveri e particelle rilasciate durante la rimozione.
  • Tuta da lavoro: per proteggere la pelle.
  • Scarpe antinfortunistiche: per la sicurezza dei piedi.
  1. Rimozione Accurata: La guaina bituminosa dovrebbe essere rimossa con cura, cercando di evitare la frammentazione eccessiva. Si possono utilizzare strumenti manuali come taglierini, leve o pale, oppure attrezzature meccaniche come escavatori con pinze specifiche, a seconda delle dimensioni e della tenacità del materiale.
  2. Gestione delle Polveri: Durante la rimozione, è consigliabile adottare misure per ridurre la dispersione di polveri, ad esempio inumidendo leggermente la superficie.
  3. Stoccaggio Temporaneo Sicuro: Il materiale rimosso deve essere stoccato temporaneamente in un'area designata del cantiere, in modo da evitare la dispersione nell'ambiente e l'accesso a persone non autorizzate. È preferibile utilizzare contenitori o sacchi resistenti.


Riciclo della Guaina Bituminosa: Un Obiettivo Ancora Lontano?

La riciclabilità della guaina bituminosa è un tema complesso. Il bitume è un materiale organico viscoso e la presenza di armature interne e spesso di graniglia superficiale rende il processo di riciclo non semplice e non ancora ampiamente diffuso.

Attualmente, in Italia e nello specifico a Torino e in Piemonte, il riciclo della guaina bituminosa non è una pratica comune e consolidata a livello industriale. Ci sono alcune tecnologie emergenti e sperimentazioni in corso per il recupero di componenti del bitume o per l'utilizzo della guaina bituminosa come additivo in altri processi produttivi (ad esempio, nella produzione di asfalto), ma queste soluzioni non sono ancora ampiamente disponibili o economicamente competitive.

Pertanto, nella maggior parte dei casi, la guaina bituminosa proveniente da demolizioni viene gestita come un rifiuto speciale.


Smaltimento Corretto: La Procedura da Seguire

Poiché il riciclo non è la via principale, lo smaltimento corretto della guaina bituminosa è fondamentale per evitare impatti negativi sull'ambiente. Ecco i passaggi da seguire:

  1. Classificazione come Rifiuto Speciale: La guaina bituminosa è classificata come rifiuto speciale non pericoloso con il codice CER 17 03 02 (miscele bituminose diverse da quelle di cui alla voce 17 03 01). È importante sottolineare che, in caso di presenza di amianto, il codice CER cambia e la gestione diventa molto più stringente.
  2. Conferimento ad Aziende Autorizzate: Lo smaltimento deve essere effettuato da aziende specializzate nel trasporto e nella gestione di rifiuti speciali, regolarmente autorizzate. A Torino e in Piemonte esistono diverse ditte che offrono questo servizio.
  3. Trasporto con Formulario Identificativo Rifiuti (FIR): Il trasporto della guaina bituminosa dal cantiere all'impianto di smaltimento deve avvenire tramite un formulario identificativo rifiuti (FIR), che traccia il percorso del rifiuto e ne attesta la corretta gestione.
  4. Smaltimento in Impianti Autorizzati: La guaina bituminosa viene solitamente conferita in discariche autorizzate per rifiuti speciali non pericolosi. In alcuni casi, può essere sottoposta a trattamenti specifici prima dello smaltimento finale.

È assolutamente vietato abbandonare o smaltire la guaina bituminosa come rifiuto urbano indifferenziato. Chi non rispetta la normativa è soggetto a sanzioni amministrative e penali.


Impatto Ambientale e Responsabilità

La corretta gestione della guaina bituminosa in fase di demolizione è un aspetto cruciale per la tutela dell'ambiente. Uno smaltimento improprio può causare la dispersione di sostanze inquinanti nel suolo e nelle acque. Affidarsi a ditte specializzate garantisce che il materiale venga trattato nel rispetto delle normative vigenti, minimizzando l'impatto ambientale.


Quando ci si trova di fronte alla guaina bituminosa durante una demolizione edilizia a Torino e in Piemonte, la priorità deve essere la sicurezza degli operatori. Successivamente, è fondamentale seguire le procedure corrette per lo smaltimento, conferendo il materiale a ditte autorizzate per la gestione dei rifiuti speciali. Sebbene il riciclo non sia ancora una pratica diffusa, la consapevolezza dell'importanza di una gestione responsabile contribuisce a un futuro più sostenibile per il nostro territorio. Ricordate sempre di verificare le normative locali e di affidarvi a professionisti del settore per garantire la conformità e la tutela dell'ambiente.

17 aprile 2025
Buona Pasqua da tutto lo staff di Eco Green
16 aprile 2025
Questo breve volo ha consumato un'energia paragonabile al fabbisogno annuo di ben 29 famiglie italiane
14 aprile 2025
"Ma dai, l'energia dalla pioggia? Non sarà la solita bufala?"
11 aprile 2025
La soluzione più affidabile è sempre affidarsi a ditte specializzate nel trattamento dei rifiuti
Autore: ROBERTO ALDISI 10 aprile 2025
Il cartone della pizza non sarà più un dilemma
9 aprile 2025
Valutare appieno il "costo" ambientale di questi necessari momenti di protesta
8 aprile 2025
Gli ATP di Montecarlo, in quanto evento di risonanza globale, hanno l'opportunità di sensibilizzare il pubblico
7 aprile 2025
L'effetto dei dazi americani sull'ambiente è un'equazione complessa
4 aprile 2025
I rifiuti industriali possono diventare un motore per l'innovazione e un pilastro fondamentale di un'economia circolare
3 aprile 2025
Efficienza economica e sostenibilità ambientale
Altri post