L'arte contemporanea protegge l'ambiente con Eco Green
17 settembre 2019
Gli artisti Derek MF Di Fabio e m scelgono Eco Green per la loro performance itinerante

L'arte contemporanea è arrivata in Eco Green. Gli artisti Derek MF Di Fabio e m (pseudonimo di Martina De Rosa) hanno scelto Eco Green come tappa del reading itinerante Erratic Orbits che da Torino arriverà fino a Berlino.
Il reading torinese, realizzato in collaborazione col PAV Parco Arte Vivente, è il primo di un ciclo dal titolo provvisorio, Erratic Orbits. Il primo capitolo è dedicato alle poesie dell'artista m. Accanto alla lettura performativa dei testi vengono presentate delle sculture, opera di Derek MF Di Fabio e presentate per la prima volta in occasione della mostra GALLA (L'Ascensore, Palermo 2019), prima personale dell’artista: in quest’occasione Di Fabio, ispirato dal fenomeno urbano palermitano del bike tuning, ha prodotto in collaborazione con Giuseppe Varia dei caschi con impianto audio annesso, che saranno ri-esposti e utilizzati durante Erratic Orbits. Le sculture, originariamente oggetti di scena, si attivano come dispositivi del performer: sculture e reading, pur rimanendo individualità distinte, con la loro vicinanza si ricaricano e influenzano vicendevolmente.
Gli artisti, a bordo di un’auto GPL, si sposteranno seguendo una rotta che li condurrà da Torino a Berlino, percorrendo principalmente statali - strade urbane - e boschi. Il reading è itinerante sia perché svolto a tappe e allo stesso tempo mobile nel suo svolgimento e fruizione: il performer/reader sarà in continuo movimento, e così sarà il pubblico per fruire del lavoro. Gli artisti hanno deciso di tenere i live readings nei pressi di impianti la cui funzione è lo smantellamento e la trasformazione dei rifiuti in energia, come gli inceneritori. Sono in contatto con diversi enti responsabili per essi: alcuni di loro già organizzano visite guidate all'interno, altri sono pubblici e liberamente aperti al pubblico.
Il progetto si appoggia a project-spaces ed istituzioni attivi nelle località selezionate per i readings, dove alcuni musicisti, coinvolti con l’appoggio e la collaborazione dei suddetti spazi, saranno invitati a musicare la parte registrata durante la tappa precedente. L’intenzione è quindi di creare due performance parallele e che avvengono contemporaneamente: mentre il reading live avviene nei pressi dell’inceneritore, nello spazio sarà possibile ascoltare la registrazione del reading precedente e i musicisti improvviseranno la colonna sonora su di essa. L'audio registrato può essere riprodotto live dalle casse nei caschi di GALLA, creando una congiuntura tra i due eventi concomitanti.
Se sarà possibile, oltre alla registrazione audio, verrà proiettato anche un video, sempre girato nella o nelle tappe precedenti.
Arrivati a Berlino ci sarà una restituzione finale di tutto il reading: questo avverrà seguendo un percorso a tappe spartito da massi erratici, pietre che si trovano in diversi punti della città, e la cui attuale locazione è prodotto degli spostamenti avvenuti durante il ritiro dei ghiacciai. Il tutto verrà ripreso tramite video e l'audio registrato. Alla fine del reading verrà prodotto un video documentativo e dei podcast audio.
I contenuti audio/video saranno prodotti ed elaborati in maniera corale da tutte le figure coinvolte.