Quanti rifiuti smaltiamo oggi in Italia rispetto a 20 anni fa? Il riciclo fa la sua parte e la discarica è stata quasi eliminata
12 marzo 2025
Guardiamo i dati (Eurostat)

- Smaltimento totale dei rifiuti: La quantità totale di rifiuti smaltiti in Italia è diminuita da 85,2 milioni di tonnellate nel 2004 a 53,4 milioni di tonnellate nel 2020. Questa è una tendenza positiva, che indica che gli sforzi per ridurre i rifiuti stanno avendo un impatto.
- Smaltimento dei rifiuti in discarica: La quantità di rifiuti smaltiti in discarica è diminuita significativamente da 57,4 milioni di tonnellate nel 2004 a 10,7 milioni di tonnellate nel 2020. Questo è un fattore importante che contribuisce alla diminuzione complessiva dello smaltimento dei rifiuti ed è un segnale positivo per l'ambiente.

- Smaltimento dei rifiuti mediante incenerimento: La quantità di rifiuti smaltiti mediante incenerimento è aumentata da 6,9 milioni di tonnellate nel 2004 a 14,4 milioni di tonnellate nel 2020. Questa è una tendenza meno desiderabile, in quanto l'incenerimento può rilasciare nell'aria sostanze inquinanti nocive.
- Smaltimento dei rifiuti mediante altri metodi: La quantità di rifiuti smaltiti con altri metodi è aumentata da 20,9 milioni di tonnellate nel 2004 a 28,3 milioni di tonnellate nel 2020. Questa categoria comprende una varietà di metodi, come il compostaggio, il riciclaggio e la digestione anaerobica. L'aumento di questa categoria è un segnale positivo, in quanto indica che una maggiore quantità di rifiuti viene trattata con metodi meno dannosi per l'ambiente.
Nel complesso, i dati mostrano che l'Italia sta compiendo progressi nella riduzione dello smaltimento dei rifiuti. Tuttavia, c'è ancora spazio per migliorare, in particolare nel settore dell'incenerimento.