Riciclare la carta. Un gesto fondamentale, ma con alcune distinzioni importanti

17 marzo 2025

Non tutta la carta è riciclabile e non tutta la carta riciclabile è utilizzabile nello stesso modo

Il riciclo della carta è un'azione cruciale per la tutela dell'ambiente, ma è essenziale sapere che non tutte le tipologie di carta possono essere riciclate allo stesso modo. Alcune, infatti, si prestano meglio al processo di riciclo, mentre altre possono comprometterlo o addirittura non essere riciclabili affatto. Comprendere queste differenze è fondamentale per massimizzare l'efficacia del nostro contributo ambientale.

Perché è fondamentale riciclare la carta?

  • Salvaguardia delle risorse forestali: Il riciclo riduce la necessità di abbattere alberi, proteggendo le foreste e la biodiversità.
  • Risparmio energetico: La produzione di carta riciclata richiede meno energia rispetto a quella da fibra vergine, con conseguente riduzione delle emissioni di CO2.
  • Riduzione dei rifiuti: Il riciclo limita il volume dei rifiuti destinati alle discariche, diminuendo l'inquinamento del suolo e dell'acqua.

Tipologie di carta. Cosa si può e cosa non si può riciclare

  • Carta altamente riciclabile:
  • Giornali, riviste, libri (senza copertina rigida) e quaderni: si trasformano in nuova carta per giornali, imballaggi e cartone.
  • Scatole di cartone e carta da ufficio: ideali per il riciclo, diventano nuove scatole, cartone ondulato e carta per vari usi.
  • Carta meno riciclabile o non riciclabile:
  • Carta sporca di cibo o contaminata da sostanze chimiche: non riciclabile a causa delle difficoltà nel processo di pulizia.
  • Carta oleata, plastificata o patinata: la presenza di questi materiali impedisce il corretto riciclo.
  • Carta termica (scontrini): spesso trattata con sostanze chimiche che la rendono non riciclabile.
  • carta igienica e fazzoletti di carta: sono materiali che a causa del loro utilizzo non sono riciclabili.
  • carta da forno: la presenza di residui di cibo e grasso rendono questo materiale non riciclabile.

Cosa si ottiene dal riciclo?

Il riciclo della carta permette di ottenere numerosi prodotti:

  • Carta riciclata per giornali e riviste.
  • Scatole e imballaggi di cartone.
  • Carta per usi igienici.
  • Materiali per l'edilizia.

Consigli per un riciclo ottimale

  • Separa correttamente la carta riciclabile da quella non riciclabile.
  • Rimuovi parti in plastica, nastro adesivo e punti metallici.
  • Schiaccia le scatole di cartone per ridurre il volume.
  • elimina i residui di cibo.

Ricordiamo che ogni nostro gesto, seppur piccolo, può fare la differenza.

11 aprile 2025
La soluzione più affidabile è sempre affidarsi a ditte specializzate nel trattamento dei rifiuti
Autore: ROBERTO ALDISI 10 aprile 2025
Il cartone della pizza non sarà più un dilemma
9 aprile 2025
Valutare appieno il "costo" ambientale di questi necessari momenti di protesta
8 aprile 2025
Gli ATP di Montecarlo, in quanto evento di risonanza globale, hanno l'opportunità di sensibilizzare il pubblico
7 aprile 2025
L'effetto dei dazi americani sull'ambiente è un'equazione complessa
4 aprile 2025
I rifiuti industriali possono diventare un motore per l'innovazione e un pilastro fondamentale di un'economia circolare
3 aprile 2025
Efficienza economica e sostenibilità ambientale
2 aprile 2025
Pianifica attentamente la posizione del cassone, tenendo presente l'accesso per il veicolo di trasporto e lo spazio per il carico
1 aprile 2025
L'estrazione di terre rare in Italia è limitata a progetti di ricerca e studi di fattibilità
31 marzo 2025
Eco Green offre servizi completi di caratterizzazione, progettazione ed esecuzione di bonifiche, garantendo soluzioni su misura per il risanamento ambientale
Altri post
Share by: