Sanificazione ambienti. Combatti il Coronavirus. Chiedi a Eco Green come fare.

31 marzo 2020

Sanificazione degli ambienti. Casa, negozio, azienda e veicolo. La ripresa è possibile solo spazzando via il Coronavirus in maniera corretta.

Prima le scuole, poi i bar e i ristoranti. In seguito i negozi ed infine uffici, fabbriche e cantieri. Il Coronavirus ci ha costretto a casa, in una quarantena forzata, ma la ripresa è possibile. Nella ripresa c'è la sanificazione.

Il Governo italiano ha riconosciuto 13 misure per contrastare e contenere la diffusione del Coronavirus negli ambienti di lavoro e nelle case dei cittadini. Fra queste misure c'è la sanificazione periodica dei locali e dei veicoli.

Eco Green mette la propria esperienza, e quella dei propri partner, a tua disposizione nella lotta al Coronavirus. Per vincere la guerra al virus la sanificazione degli ambienti è un passo fondamentale. 

Perché la sanificazione è importante?
  • Il virus rimane sulle superfici
  • Tornando a casa o in ufficio puoi portarlo all'interno con scarpe e vestiti
  • Diminuisce il rischio di un contagio di ritorno
  • Abbatte il contagio fra i dipendenti che utilizzano le stesse postazioni lavorative (call center, autobus e camion, siti produttivi)
  • Proteggi la tua famiglia in quarantena dal contagio
Chiamaci per un preventivo immediato

Come funzione la sanificazione

Il trattamento elimina virus, germi, funghi e batteri nelle case, negli ambienti lavorativi (produzione e stoccaggio merci, uffici), aree comuni e di svago (aree ristoro, mense, spogliatoi, sale meeting), mezzi di trasporto (treni, tram, veicoli, traghetti, aerei, autobus), istituti ed enti locali (scuole, asili, università, poste, banche, auditorium, comuni) nonché bar, ristoranti, cinema, ospedali, cliniche veterinarie, chiese, supermercati e centri commerciali.

E' consigliabile programmare la sanificazione ad intervalli regolari, da effettuarsi tutto l'anno, per alterare la catena infettiva e ridurre drasticamente il pericolo di contagio.

Nel Decreto Cura Italia c'è il credito d'imposta per la sanificazione

Allo scopo di incentivare la sanificazione degli ambienti di lavoro, quale misura di contenimento del contagio del virus COVID-19, ai soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione è riconosciuto, per il periodo d'imposta 2020, un credito d'imposta nella misura del 50 per cento delle spese di sanificazione degli ambienti e degli strumenti di lavoro fino ad un massimo di 20.000 euro.
Chiamaci per un preventivo immediato

Come viene effettuato il trattamento di sanificazione?

Utilizzando attrezzatura professionale, distribuiamo un prodotto certificato antivirale e antibatterico. Il trattamento viene effettuato in assenza di persone. Il prodotto disinfettante, diffuso tramite aerosol, agisce per contatto e sanifica superfici e spazi trattati. L'accesso ai locali trattati è possibile dopo circa 25 minuti.

Cosa fare prima del trattamento?

Sono necessari alcuni accorgimenti affinché il servizio venga eseguito in modo sicuro e ed efficace. Le zone interne dei locali da bonificare devono essere sgombre e in buono stato di pulizia. Inoltre è necessario:
  • rimuovere dal pavimento eventuali residui di origine alimentare, segatura ed ogni altro materiale possa costituire un ostacolo alla diffusione della soluzione;
  • rimuovere tutti gli alimenti dall'area da trattare o metterli al riparo (nel frigorifero o nella dispensa) utilizzando contenitori ben sigillati
Cosa fare dopo il trattamento?

Al termine dell'operazione di sanificazione è importante areare gli ambienti trattati.
Chiamaci per un preventivo immediato
17 aprile 2025
Buona Pasqua da tutto lo staff di Eco Green
16 aprile 2025
Questo breve volo ha consumato un'energia paragonabile al fabbisogno annuo di ben 29 famiglie italiane
15 aprile 2025
Riciclo della Guaina Bituminosa: Un Obiettivo Ancora Lontano?
14 aprile 2025
"Ma dai, l'energia dalla pioggia? Non sarà la solita bufala?"
11 aprile 2025
La soluzione più affidabile è sempre affidarsi a ditte specializzate nel trattamento dei rifiuti
Autore: ROBERTO ALDISI 10 aprile 2025
Il cartone della pizza non sarà più un dilemma
9 aprile 2025
Valutare appieno il "costo" ambientale di questi necessari momenti di protesta
8 aprile 2025
Gli ATP di Montecarlo, in quanto evento di risonanza globale, hanno l'opportunità di sensibilizzare il pubblico
7 aprile 2025
L'effetto dei dazi americani sull'ambiente è un'equazione complessa
4 aprile 2025
I rifiuti industriali possono diventare un motore per l'innovazione e un pilastro fondamentale di un'economia circolare
Altri post